Logo ASC

  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Comitato Tecnico Scientifico
    • I Soci
  • Statuto
  • Eventi
    • Eventi Futuri
    • Eventi Passati
  • FAQ
  • Contatti
  • Approfondimenti Normativi
  • Cookie & Privacy

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Login

  • Dimenticato Login?
  • Registrati

REGOLE per la partecipazione Eventi ASC

Per partecipare ad un evento organizzato da ASC è necessario registrarsi sul sito, ed in occasione dei vari workshop prenotarsi tramite il portale.
 
La prenotazione potrebbe essere riservata preliminarmente agli iscritti dei SOCI e non garantita a tutti (salvo disponibilità residua).

E' sempre possibile dopo aver effettuato la prenotazione, annullarla rendendo così disponibile il posto ad altri colleghi interessati.

In caso di mancata partecipazione senza annullamento, il nominativo sarà segnalato e non potrà prenotarsi all'evento successivo (salvo disponibilità residua)

N.B. La cancellazione è consentita fino a 2 giorni dall'evento oltre questo limite non sarà possibile cancellare la propria registrazione.

  • Stampa
  • Email

REVISIONE Notifica preliminare art. 99 del D. Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

REVISIONE    Notifica preliminare art. 99 del D. Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

 

Con la conversione del D.I. 113/2018 nella L. 132 del 01-12-2018, la notifica preliminare dovrà essere inviata anche al Prefetto competente per territorio,

LIMITATAMENTE AI LAVORI PUBBLICI

L’articolo 99, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, è così modificato:

Il committente o il responsabile dei lavori, prima dell'inizio dei lavori, trasmette all'azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro nonché, limitatamente ai lavori pubblici, al prefetto territorialmente competenti la notifica preliminare … omissis …

Per il Territorio di Firenze è possibile inviare tale comunicazione anche via PEC al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Stampa
  • Email

Direttore dei Lavori = Lavoratore Autonomo nei cantieri ?

A seguito di un controllo dell'Ispettorato del Lavoro in un cantiere edile l’ispettore ha equiparato la figura del Direttore dei Lavori, a quella di un "lavoratore autonomo che presta la sua prestazione professionale (D.lgs 81/2008 art 89, comma d) ".

Leggi tutto: Direttore dei Lavori = Lavoratore Autonomo nei cantieri ?

  • Stampa
  • Email

Modifiche al D. Lgs. 81 del 2008 e s.m.i

Segnaliamo ai colleghi le modifiche al D. Lgs. 81 del 2008 e s.m.i intervenute con la pubblicazione del D. Lgs. 151 del 2015 in vigore dal 24.09.2015.
In particolare segnaliamo gli artt. 21 e 22 del decreto da poco pubblicato.

Vedi decreto allegato

  • Stampa
  • Email

Modifica all'art. 88 del titolo IV del TUS:

Dopo la pubblicazione della Legge di Delegazione europea 2014 (L. n.114/2015), arriva in Gazzetta anche la Legge europea 2014 in vigore dal 18 agosto 2015 (L. n. 115/2015) completando gli strumenti di adeguamento del nostro ordinamento agli obblighi europei.
Le modifiche in materia di sicurezza sono contenute in due soli articoli, agli artt. 16 e 17: il primo apporta modifica al Testo unico di Sicurezza (di seguito TUS) in materia di cantieri temporanei e mobili. L'articolo 17 invece, corregge il D.Lgs. 108/2005 ai fini della corretta attuazione della direttiva 2009/13/CE sul lavoro marittimo.

Leggi tutto: Modifica all'art. 88 del titolo IV del TUS:

  • Stampa
  • Email

Modifica della Regione Toscana relativa all’ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA che abroga il precedente DPRG 62R del 23-11-2005

Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale n° 61 è entrato in vigore il DPRG 75R del 18-12-2013, del quale vi invitiamo alla lettura.

realizzato da SZeta.it ASC Associazione Sicurezza Cantieri - Via Baracca 17 - 50127 Firenze - C.F. 02337970483
   
template-joomspirit.com